Prenzlauer Berg è un quartiere fatto per essere scoperto a piedi. Il suo fascino è racchiuso non tanto nelle grandi vie trafficate, quanto nelle vie laterali,...
Progettato da Bill Dunster e Arup, BedZED è un esempio concreto di bioedilizia a energia quasi zero, nel rispetto della direttiva europea che scatterà...
Lo sviluppo sostenibile è finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. Esso lega...
Edifici in classe A, una notevole diminuzione delle emissioni inquinanti
Classe A è la denominazione per indicare gli edifici caratterizzati da efficienza energetica che garantiscono...
ECOBIX è un veicolo ecologico di decoro urbano che racchiude il sistema IBIX dedicato alla pulizia dell'ambiente cittadino. È un'unità completa in grado di...
Riqualificazione Energetica
La detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ex55%) per privati e condomini.
L’Ecobonus 65% consente infatti di detrarre dalla...
L'architettura sostenibile (detta anche green building, bioarchitettura o architettura bioecologica) progetta e costruisce edifici in grado di limitare gli impatti nell'ambiente. Piuttosto che un...
Le BarriereArchitettoniche sono elementi strutturali che in parte impediscono o limitano la fruizione dei servizi e lo spostamento da parte dei disabili e le persone...
La riqualificazione di interi edifici condominiali è stata fino ad oggi la grande assente degli interventi edilizi in Italia. Le ragioni fondamentali...
Serve un cambio di approccio nelle politiche che riguardano il patrimonio edilizio. Per semplificare gli interventi, dare certezze agli investimenti, premiare il...
La riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio sta contribuendo in misura determinante al raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione dei consumi di...