Secondo la Food and Agriculture Organization dell’ONU, 129 milioni di ettari di foresta, un’area di dimensioni quasi equivalenti al Sudafrica, sono stati distrutti dal 1990. Un’area più o meno delle dimensioni di Panama va persa ogni anno.
Circa il 15% di tutte le emissioni di gas serra derivano dalla deforestazione, e innumerevoli specie di piante e animali perdono il loro habitat ogni giorno. Queste sono cifre assolutamente tragiche per la salute del nostro pianeta, e tutto ciò è diventato insostenibile.
Ma cosa fare di fronte ad un simile disastro ambientale? Ognuno di noi può certamente, nel proprio piccolo, adottare uno stile di vita che possa rappresentare un’inversione di tendenza, ma se si è in pochi ci si chiede che differenza faccia qualsiasi sforzo del singolo individuo. Il fotografo brasiliano Sebastião Salgado e sua moglie Lélia Deluiz Wanick Salgado hanno deciso di mostrare cosa può riuscire a fare un piccolo gruppo di persone motivate e volenterose, affrontando attivamente il problema della deforestazione e dando vita ad un processo di rimboschimento.
Immagine: YASUYOSHI CHIBA