L’intervento, costituito dalla realizzazione di un complesso di ville residenziali, è situato lungo l’asse ferroviario Bari-Bologna in prossimità della strada di collegamento tra la città di Bisceglie e quella di Trani. Esso si inserisce in un insediamento residenziale nelle vicinanze della fascia costiera che, se pur periferico rispetto alla città urbanizzata, è contraddistinto da una buona accessibilità ai servizi del territorio essendo servito sia da diverse linee di trasporto pubblico locale, che la collegano la centro cittadino, e sia , sebbene la sua recente edificazione, dagli allacciamenti primari alla rete fognaria, elettrica, acqua potabile e gas.
Tale progetto ha visto l’evolversi dei lavori in fasi e tempi diversi in quanto la realizzazione di tale complesso di ville si è sviluppato su quattro lotti distinti con corpi di fabbrica indipendenti, ognuno dei quali risolto con tipologie differenti dalle altre data la precisa volontà di generare un’ampia scelta di soluzione abitative. Il progetto architettonico delle ville è caratterizzato da un lato dalla rilettura, in chiave moderna, di stilemi dell’architettura classica e dall’altro dalla riproposizione dei temi pregnanti dell’architettura rurale pugliese (dalle masserie fino alle torri costiere di avvistamento spagnole) e mediterranea come si evince sia dai rimandi alle forme pure in bianco accecante che dall’ utilizzo moderno dei materiali tipici del luogo, pietra a spacco, tufo e legno che, grazie a texture e lavorazioni differenti, originano prospettive e visuali sempre diverse.
2012 – 2016 “Ecopus” – Bisceglie
Complesso di 62 ville in bioarchitettura con uso di materiali naturali
Committente: Pedone Working srl
Fonte Articolo LINK: http://www.pedoneworking.it/ecopus.html